Informazioni Razza
Cuccioli di Pomerania in Vendita
Scorri in basso e guarda i nostri cuccioli di Pomerania in vendita
I cuccioli di Pomerania in vendita
Welpendog offre Cuccioli di Pomerania in vendita in Svizzera e in tutto il mondo.
Scegli un cucciolo di Pomerania di alta qualità dal nostro allevamento, disponibile per l’acquisto in tutto il mondo. La nostra clientela proviene da diverse destinazioni, tra cui Svizzera, Dubai, Monaco e Stati Uniti, dove facciamo anche consegne. I nostri cuccioli sono sani, di pura razza e irresistibili. La nostra dedizione per questi affascinanti cani e il nostro impegno per la qualità ci distinguono, garantendo che il tuo nuovo amico porterà gioia e amore nella tua vita. Non esitare a contattarci per scegliere il Pomerania dei tuoi sogni e rendere la tua famiglia ancora più speciale.



Pomerania in Svizzera e in tutto il mondo
Offriamo un servizio di consegna su misura per i nostri adorabili Pomerania. Garantiamo una consegna sicura e veloce in Svizzera. Collaboriamo con compagnie aeree di fiducia e con alti standard di sicurezza. Ogni cucciolo viene accompagnato da un membro del nostro team per assicurare un viaggio confortevole. Il benessere e la felicità dei nostri cuccioli sono la nostra massima priorità. Siamo qui per rendere l’adozione di un Pomerania un’esperienza indimenticabile per te e la tua famiglia.
Non trovi il cucciolo di Pomerania che desideri?
Se non riesci a trovare il cucciolo di Pomerania dei tuoi sogni o se non è attualmente disponibile, ti invitiamo a effettuare una prenotazione per assicurarti un cucciolo dalla prossima cucciolata. Questa opportunità ti permetterà di selezionare con cura il Pomerania perfetto per te, soddisfacendo le tue preferenze uniche, compreso il colore e le caratteristiche desiderate. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni e per effettuare la tua prenotazione personalizzata. Siamo qui per rendere l’adozione del tuo affettuoso Pomerania un’esperienza indimenticabile e gioiosa.
Il Volpino di Pomerania, noto anche come “Volpino,” ha origini antichissime e nobili. Nonostante il suo aspetto “carino e coccoloso,” è parte degli Spitz tedeschi, un gruppo di cani da guardia europei orgogliosi. La sua storia affonda nel passato preistorico, quando le tribù dell’Europa continentale erano accompagnate da cani primitivi chiamati Thorfhund o “cani della torba.”
Gli Spitz erano ampiamente diffusi nell’Europa settentrionale, e il nome “Pomerania” deriva dall’area affacciata sul Mar Baltico, tra Germania e Polonia. Nel tardo 1700, Re Giorgio III e la Regina Charlotte importarono in Inghilterra due esemplari di Volpino di Pomerania, dando il via alla diffusione della razza tra la nobiltà britannica. Successivamente, la Regina Vittoria contribuì a perfezionare la razza attraverso un attento allevamento, portando anche esemplari italiani più piccoli nel Regno Unito e suscitando l’interesse di appassionati in tutto il mondo.
La storia del Volpino di Pomerania è costellata di momenti importanti. Nel 1891, nacque il primo Club di razza in Inghilterra, mentre negli Stati Uniti ottenne il riconoscimento nel 1900. Solo nel 1998, la FCI riconobbe ufficialmente lo Spitz di Pomerania come razza nazionale tedesca, inserendolo tra gli standard degli Spitz maggiori. Questa razza affascinante, dalle antiche origini al riconoscimento ufficiale moderno, continua a essere un amato compagno per molte persone in tutto il mondo.
Il Volpino di Pomerania, noto anche come Spitz Tedesco Nano, è un’affascinante razza di cane ammirata in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza. Questi adorabili cani sembrano delle mini-volpi, caratterizzate da un fitto manto di pelo a doppio strato. Il pelo di copertura è lungo e diritto, mentre il sottopelo è corto e simile a una soffice ovatta, donando loro l’aspetto di piccole palle di pelo. I Pomerania sono disponibili in diverse varietà di colori, tra cui il nero, il marrone, il bianco e l’arancio. La dimensione di un cane adulto può variare tra 18 e 30 cm, a seconda della corporatura e del tipo individuale. Il peso ideale per i maschi adulti si aggira intorno a 1,8-2 kg, mentre per le femmine è di circa 2-2,5 kg.
Questa razza si presenta con una struttura piccola, armoniosa e robusta, e incanta con la sua eleganza unica e maestosa sia nei movimenti che nell’aspetto fisico. La testa ricorda quella di una volpe, con un aspetto piccolo e rotondo, sormontata da occhi scuri e intensi. Le orecchie, triangolari e sempre erette, conferiscono loro un’aria attenta e curiosa, mentre la coda alta e dritta è adornata da un folto pennacchio di pelo. Le zampe sottili e ben piantate, insieme alla coda arrotolata sul dorso e coperta da un folto mantello, completano l’immagine di questo straordinario cane.
La razza del Volpino di Pomerania Nano presenta una vasta gamma di colorazioni, anche se è comune vederli prevalentemente in bianco o rosso.
Il Pomerania, con il suo carattere volpino, incarna un’adorabile combinazione di vivacità ed energia. Questi cani di piccola taglia si dimostrano incredibilmente devoti alle loro famiglie, rappresentando compagni affettuosi e leali. Anche se amano passeggiare, preferiscono non sforzarsi troppo, poiché la loro resistenza fisica non è delle più elevate. La loro natura da cane da guardia è evidente, poiché sono notoriamente rumorosi e pronti ad allertare in caso di situazioni insolite o visitatori inaspettati.
Caratterizzati da un temperamento curioso e vigile, i Pomerania sono straordinari cani da guardia. Non esitano ad abbaiare a qualsiasi cosa fuori dall’ordinario, ma educarli a smettere di abbaiare a comando è fondamentale per evitare lunghe sessioni di abbai incessante. Il loro temperamento è influenzato da vari fattori, tra cui ereditarietà, formazione e socializzazione. I cuccioli con un carattere equilibrato si dimostrano amichevoli e inclini al gioco, avvicinandosi volentieri alle persone e lasciandosi coccolare.
Con un carattere determinato e affabile, il Pomerania è un cane intelligente e vivace. Queste caratteristiche lo rendono un compagno ideale per trascorrere tempo in compagnia di bambini e adulti, portando gioia e allegria nella famiglia. La loro intelligenza è un vantaggio durante l’addestramento, poiché si mostrano facilmente addestrabili e reattivi a comandi chiari. Tuttavia, date le loro dimensioni ridotte, è importante evitare interazioni troppo brusche con bambini molto piccoli per evitare incidenti.
Il Pomerania, con la sua sicurezza, imponenza ed estroversione, si rivela un eccellente cane da guardia. La sua prontezza nell’abbaiare segnala tempestivamente situazioni di pericolo o minacce potenziali. Per ottimizzare la convivenza con questa razza, è essenziale controllare il loro abbaiare e garantire una formazione obbediente. Grazie alla loro natura affettuosa e alla predisposizione all’apprendimento, i Pomerania possono diventare meravigliosi compagni fedeli e attenti, arricchendo la vita delle persone che scelgono di accoglierli nella loro famiglia.
La cura del Volpino di Pomerania richiede un’attenzione particolare alla sua alimentazione e al movimento. Data la sua piccola taglia, è essenziale fornire una dieta equilibrata per evitare problemi di peso che potrebbero influire sulla sua salute. Un adeguato esercizio fisico è altrettanto importante per mantenerlo in forma e felice. Trascurare questi aspetti potrebbe portare a spiacevoli conseguenze per la sua salute a lungo termine.
Il mantello del Pomerania richiede cure costanti. Spazzolare frequentemente il pelo è fondamentale per prevenire la formazione di nodi e per eliminare il fitto sottopelo. Se necessario, è consigliabile rivolgersi a un toelettatore professionista che saprà gestire al meglio la sua pelliccia. I Pomerania, come altri cani di tipo Spitz, richiedono una spazzolatura quotidiana e bagni regolari per mantenere una corretta igiene e preservare la bellezza del loro mantello.
La salute dentale è un aspetto cruciale nella cura del Pomerania. Poiché sono soggetti alla perdita dei denti, una pulizia regolare è essenziale per prevenire problemi dentali. Si consiglia l’utilizzo di cibo secco, che aiuta a promuovere una buona igiene dentale e a mantenere sani denti e gengive. Prestare attenzione a questo aspetto contribuirà a garantire il benessere a lungo termine del vostro amico a quattro zampe.
Considerando il rapido metabolismo del Pomerania, è importante suddividere il suo pasto in piccole porzioni consumate frequentemente, poiché il suo stomaco ha dimensioni ridotte. Gli alimenti specificamente formulati per cani di piccola taglia sono raccomandati per fornire i nutrienti necessari e migliorare la digestione. Oltre alla corretta alimentazione, i Pomerania hanno bisogno di attività stimolanti e divertenti. Lunghe passeggiate e sessioni di gioco soddisfano il loro spirito attivo e giocherellone. Tuttavia, durante le giornate calde, è importante fare attenzione alle temperature estreme per proteggere la loro sensibilità al calore. Offrire loro una varietà di giocattoli stimolanti e affascinanti li terrà impegnati e felici. Con questi accorgimenti, il Volpino di Pomerania godrà di una vita sana, felice e soddisfacente al vostro fianco.
La storia della vendita dei cuccioli di Pomerania ha origini lontane nel tempo e ha avuto inizio nelle regioni del Baltico, dove questa razza era poco conosciuta. I Pomerania, caratterizzati dalla loro taglia ridotta e dal soffice mantello, iniziarono a suscitare interesse quando la nobiltà europea, incluso il Regno Unito sotto la Regina Vittoria, ne apprezzò l’eleganza e la grazia nel XIX secolo. La popolarità dei Pomerania si diffuse rapidamente, dando impulso alla richiesta e alla diffusione della loro vendita in tutto il continente europeo.
Con il passare del tempo, il fascino dei Pomerania raggiunse anche altre parti del mondo grazie a esposizioni canine internazionali e programmi di allevamento. Durante il XX secolo, la razza continuò ad accrescere la sua fama e ad attirare l’interesse di amanti dei cani in tutto il mondo. Questa diffusione globale contribuì a consolidare la reputazione dei Pomerania come cani affascinanti e desiderabili, aumentando la domanda per l’acquisto di cuccioli.
Il nostro allevamento ha una lunga e dedicata storia con i Pomerania, essendo appassionati allevatori di questa razza da diverse generazioni. La nostra esperienza ci ha permesso di perfezionare costantemente la qualità dei cuccioli che mettiamo in vendita, mantenendo sempre al centro il benessere e la salute dei nostri cani. Nel corso di oltre 20 anni, ci siamo dedicati con passione alla vendita di cuccioli di Pomerania, cercando di trovare per ognuno di loro una famiglia amorevole e attenta.
Il nostro obiettivo è continuare a promuovere e diffondere la bellezza e le qualità dei Pomerania in tutto il mondo, preservando le caratteristiche tipiche della razza. Siamo orgogliosi di poter offrire cuccioli cresciuti con amore e cura nella nostra struttura, garantendo che ogni nuovo proprietario riceva un compagno di vita speciale. Il nostro allevamento si impegna costantemente a mantenere elevati standard di qualità e di cura, assicurandosi che l’amore per i Pomerania continui a crescere, proprio come lo ha fatto nel corso della loro affascinante storia.